Esempio per il rilevamento del carico del cuscinetto

Gru a portale
Il carico minimo deve essere determinato secondo le seguenti formule. I carichi rilevati vengono moltiplicati per i coefficienti di carico prima della scelta del cuscinetto. Per gli esempi riportati vale:
Modalità di trasporto a collettame: Coefficiente di carico fstat. = 1,25
Modalità d trasporto merce sfusa: Coefficiente di carico fstat. = 1,45
1 Carico di sollevamento con sbraccio massimo
1.1) Carico d’esercizio massimo compreso vento
Carico assiale Fa = Q1 + A + O + G
Res. Momento Mk = Q1 · lmax + A · amax + W · r - O · o - G · g
1.2) Carico compreso il 25% di aumento del carico di sollevamento senza vento
Carico assiale Fa = 1,25 · Q1 + A + O + G
Momento res. Mk = 1,25 · Q1 · lmax + A · amax - O · o - G · g
2 Carico di sollevamento con sbraccio minimo
2.1) Carico d’esercizio massimo compreso vento
Carico assiale Fa = Q2 + A + O + G
Momento res. Mk = Q2 · Imin + A · amin + W · r - O · o - G · g
2.2) Carico compreso il 25% di aumento del carico di sollevamento senza vento
Carico assiale Fa = 1,25 · Q2 + A + O + G
Momento res. Mk = 1,25 · Q2 · Imin + A · amin - O · o - G · g
Gru per trasporto colli separati
Con sbraccio massimo
Q = 220 kN lmax = 23 m
A = 75 kN amax = 11 m
O = 450 kN o = 0,75 m
G = 900 kN g = 3 m
W = 27 kN r = 6,5 m
1) Carico d’esercizio massimo compreso vento
Fa = Q + A + O + G
Fa = 220 + 75 + 450 + 900
Fa = 1.645 kN
Mk = Q · lmax + A · amax + W · r - O · o - G · g
Mk = 220 · 23 + 75 · 11 + 27 · 6,5 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 3.023,0 kNm
2) Caso di carico compreso il 25% HLE senza vento
Fa = Q · 1,25 + A + O + G
Fa = 275 + 75 + 450 + 900
Fa = 1.700 kN
Mk = Q · 1,25 · l max + A · amax - O · o - G · g
Mk = 275 · 23 + 75 · 11 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 4.112,5 kNm
3) Carico d’esercizio massimo senza vento
Fa = 1.645 kN
Mk = Q · lmax + A · amax - O · o - G · g
Mk = 220 · 23 + 75 · 11 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 2.847,5 kNm
Nella scelta del cuscinetto deve essere applicato il caso di carico 2) per il dimensionamento statico e il caso di carico 3) per la durata di utilizzo. La portata statica viene controllata considerando il coefficiente di carico fstat = 1,25 contro la ”curva di carico limite statico” con il carico di lettura:
caso di carico 2)
Fa' = 1.700 kN · 1,25 = 2.125 kN
Mk' = 4.112,5 kNm · 1,25 = 5.140,6 kNm
.
Per una durata di utilizzo di 45.000 giri a pieno carico viene applicato un coefficiente di carico fL = 1,15,
Lettura di carico:
caso di carico 3)
Fa' = 1.645 kN · 1,15 = 1.891,7 kN
Mk' = 2.847,5 kNm · 1,15 = 3.274,6 kNm
Il numero di viti e la classe di resistenza vengono determinati per carichi massimi senza coefficiente:
caso di carico 2)
Fa = 1.700 kN
Mk = 4.112,5 kNm
Gru per trasporto merce sfusa
Con sbraccio massimo
Q = 180 kN lmax = 19 m
A = 110 kN amax = 9 m
O = 450 kN o = 0,75 m
G = 900 kN g = 3 m
W = 27 kN r = 6,5 m
1) Carico d’esercizio massimo compreso vento
Fa = Q + A + O + G
Fa = 180 + 110 + 450 + 900
Fa = 1.640 kN
Mk = Q · lmax + A · amax + W · r - O · o - G · g
Mk = 180 · 19 + 110 · 9 + 27 · 6,5 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 1.548,0 kNm
2) Caso di carico compreso il 25% HLE senza vento
Fa = Q · 1,25 + A + O + G
Fa = 225 + 110 + 450 + 900
Fa = 1.685 kN
Mk = Q · 1,25 · l max + A · amax - O · o - G · g
Mk = 225 · 19 + 110 · 9 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 2.227,5 kNm
3) Carico d’esercizio massimo senza vento
Fa = 1.640 kN
Mk = Q · lmax + A · amax - O · o - G · g
Mk = 180 · 19 + 110 · 9 - 450 · 0,75 - 900 · 3
Mk = 1.372,5 kNm
Nella scelta del cuscinetto deve essere applicato il caso di carico 2) per il dimensionamento statico e il caso di carico 3) per la durata di utilizzo. La portata statica viene controllata considerando il coefficiente di carico fstat = 1,45 contro la ”curva di carico limite statico” con il carico di lettura:
caso di carico 2)
Fa' = 1.685 kN · 1,45 = 2.443,3 kN
Mk' = 2.227,5 kNm · 1,45 = 3.230,0 kNm
.
Per una durata di utilizzo forfettaria di 150.000 giri a pieno carico viene applicato un coefficiente di carico fL = 1,7.
Lettura di carico:
caso di carico 3)
Fa' = 1.640 kN · 1,7 = 2.788 kN
Mk' = 1.372,5 kNm · 1,7 = 2.333,3 kNm
Il numero di viti e la classe di resistenza vengono determinati per carichi massimi senza coefficiente:
caso di carico 2)
Fa = 1.685 kN
Mk = 2.227,5 kNm