Estrazione e lavorazione di materie prime
Sia nell’estrazione che nella lavorazione di materie prime industriali esiste una serie di fasi di lavoro e processi. Per questo vengono impiegate macchine speciali. Queste eseguono l’estrazione di minerali e materie prime, il trasporto, lo stoccaggio e infine anche la lavorazione degli stessi, come per esempio la frantumazione, il filtraggio o la macinazione.
I cuscinetti volventi di grande diametro della thyssenkrupp rothe erde contribuiscono al progresso tecnologico nella lavorazione delle materie prime. Le difficili condizioni di esercizio e ambientali richiedono cuscinetti estremamente robusti, in modo tale da garantire una lavorazione efficiente.
Le nostre soluzioni nella lavorazione delle materie prime
Gli impianti di frantumazione vengono impiegati per la produzione di minerali frantumati. Durante la frantumazione del materiale le macchine vengono esposte ad elevati carichi. Per questo motivo per gli impianti di frantumazione vengono impiegati cuscinetti per carichi pesanti.
La thyssenkrupp rothe erde impiega nel settore degli impianti di frantumazione cuscinetti volventi di grande diametro con i più svariati effetti di frantumazione. In tutto il mondo i nostri cuscinetti non solo resistono alle condizioni più difficili, ma anche ai carichi massimi. E’ un garante per il successo della lavorazione di materie prime minerali e di materiali secondari nonché per diversi metodi di riciclaggio.
I macinatoi verticali vengono usati principalmente per macinare materiali screpolati. Sono adatte alla macinazione di diversi materiali edili, ma anche di carbone nell’ambito della lavorazione del carbone. La macinazione di sostanze minerali richiede molta energia ed è influenzata dalla dimensione e dalla dinamica dei carichi.
I nostri cuscinetti a rulli sono prodotti in modo tale da assorbire questo carico dinamico. Per questo motivo vengono impiegati da molti anni con successo nei macinatori verticali in tutto il mondo.
Quando nei macinatori il rapporto lunghezza-diametro è superiore a cinque, vengono definiti mulini cilindrici. Vengono impiegati soprattutto nell’industria cementizia, metallurgica e mineraria, dove devono macinare diversi materiali.
I cuscinetti volventi di grande diametro rothe erde® rappresentano un componente importante nei mulini cilindrici. Vengono sviluppati in modo tale da resistere alle elevate oscillazioni della temperatura. Grazie a un elevato grado di affidabilità i nostri cuscinetti volventi di grande diametro garantiscono il funzionamento permanente durante la macinatura e l’essiccazione dei più svariati materiali.
I forni rotanti vengono utilizzati per sinterizzare, calcinare, pirolizzare e bruciare granulati e polveri. Durante questi processi i forni circolari girano ininterrottamente intorno al proprio asse. Spesso sono lunghi più di 150 metri e possono raggiungere temperature di oltre 1.500° celsius. Per minimizzare il rischio di un’interruzione della produzione, grande attenzione viene rivolta alla sicurezza di funzionamento dei forni nel processo di produzione.
I forni rotanti vengono supportati su piste di rotolamento, nelle quali vengono impiegati i nostri cuscinetti a rulli orientabili. Sono costruiti in modo tale da resistere permanentemente alle elevate temperature nonché ai carichi d’urto. Neanche l’elevata presenza di polvere compromette l’affidabilità dei nostri cuscinetti. In questo modo contribuiscono a una lunga durata dell'impianto.
Le macchine e gli impianti nell’industria del petrolio e del gas sono esposte alle condizioni ambientali più estreme. Qui servono supporti particolarmente robusti che resistano alle condizioni difficili a lungo termine. I nostri cuscinetti volventi di grande diametro rothe erde® vengono impiegati da molti anni per i gruppi delle torri di perforazione. La loro struttura resistente e l’elevata affidabilità li rendono ottimali per l’estrazione di petrolio, metano, salamoia e acqua.