Gru e dispositivi di sollevamento
Le gru e i dispositivi di sollevamento hanno una funzione centrale quando si tratta di trasportare beni in modo sicuro in condizioni sempre più difficili. Qui vale il principio: più grandi, più veloci e con carichi sempre più elevati. E non importa se si tratta di installare un impianto eolico in alto mare, caricare o scaricare merce dalle navi oppure se un grattacielo deve battere nuovi record di altezza.
Gli anelli e i cuscinetti di grande diametro della thyssenkrupp rothe erde costituiscono da decenni elementi di giunzione affidabili per qualsiasi gru, indipendentemente dal tipo d’impiego e dalla dimensione. In collaborazione con i nostri clienti sviluppiamo componenti che soddisfano anche i requisiti più straordinari creando contemporaneamente un vantaggio economico. Grazie alla nostra pluriennale esperienza siamo un partner forte nel campo dell’Aftermarket e dell’assistenza. Offriamo la consegna in tutto il mondo dei ricambi adatti e tecnici di assistenza on e offshore.
Le nostre soluzioni nel settore delle gru e dei dispositivi di sollevamento
Come dotazione delle navi per le operazioni di carico e scarico le gru di bordo hanno sostituito gli alberi di carico delle navi mercantili. Oggi rientrano in questo termine tutte le gru per navi e i dispositivi di sollevamento impiegate per le operazioni di carico e scarico. Rappresentano un importante fattore per la movimentazione rapida, soprattutto quando nel porto di destinazione non sono presenti gru con una sufficiente capacità di sollevamento (SWL). A seconda del profilo dei requisiti la capacità di sollevamento delle gru di bordo moderne è compresa tra cinque e 1.000 tonnellate.
Qui sono richiesti cuscinetti volventi di grande diametro: noi garantiamo la capacità di rotazione di una gru di bordo nelle difficili condizioni marittime. A seconda del caso di applicazione sono richieste soluzioni diverse. In parte vengono spostati carichi pesanti a intervalli irregolari, mentre altri sistemi a gru devono garantire lunghi tempi di impiego nella movimentazione di carichi leggeri e pesanti.
Per ogni applicazione la thyssenkrupp rothe erde offre un’ampia gamma di soluzioni. I cuscinetti per questo campo d’impiego vengono sviluppati fino nel dettaglio insieme ai clienti e progettati e prodotti secondo le regole di classificazione valide.
Le operazioni portuali sottostanno a un’elevata pressione di tempo. Per questo motivo una movimentazione efficiente è molto importante. Le gru portuali mobili sono soggette a sollecitazioni particolari: devono essere compatte ed efficienti. I cuscinetti della thyssenkrupp rothe erde offrono un livello massimo di affidabilità per l’intero ciclo di vita della gru.
Per il trasporto di merci, beni e componenti le gru di movimentazione e per cantieri navali rappresentano un valido supporto. Queste gru sono spesso su rotaia e si caratterizzano per una tecnica consolidata e una lunga durata. Dato che i cuscinetti della thyssenkrupp resistono anche ai più elevati requisiti e carichi, vengono impiegati da molto anni in tutto il mondo nelle gru di movimentazione e navali.
Quasi in tutti i cantieri del mondo è presente una gru a torre girevole. Soprattutto nell’edilizia del soprassuolo questa gru consente il movimento verticale e orizzontale potente delle merci. Le gru a torre girevole sono macchine ben strutturate con le quali è possibile trasportare in modo sicuro e posizionare in modo preciso i carichi nell’ambito di un raggio d’azione su lunghe. Per questo la thyssenkrupp rothe erde offre componenti di serie economicamente vantaggiose come anche forme costruttive speciali ad alta sollecitazione e lunga durata.
Le gru offshore sono concepite appositamente per l’impiego in alto mare e perfettamente attrezzate per questo campo di impiego. Rivestono un’importante funzione nel settore del trasporto di petrolio e gas nonché per l’installazione e la manutenzione di impianti eolici offshore (WEA).
I cuscinetti della thyssenkrupp rothe erde destinati a questo settore vengono sviluppati nel minimo dettaglio insieme al cliente e progettati e prodotti secondo le regole di classificazione in vigore. In questo modo si garantisce il massimo livello di sicurezza nonché una progettazione economica ottimale. Su richiesta possiamo anche monitorare i cuscinetti in condizioni montate tramite sistemi di prova appositamente sviluppati.
Che si tratti di serie piccole e leggere oppure di gru mobili forti e resistenti: la thyssenkrupp rothe erde fornisce i componenti adatti per soddisfare i requisiti del cliente sia dal punto di vista tecnico che economico. Anche in uno spazio d’ingombro limitato grazie alle nostre pluriennali esperienze sviluppiamo soluzioni individuali per gru mobili e autogru. Grazie alla nostra produzione strutturata a livello globale, non solo garantiamo la consueta qualità della thyssenkrupp rothe erde, ma anche consegne veloci in tutte le importanti regioni industriali.
Quando occorre muovere componenti grandi e pesanti oppure sono presenti condizioni quadro difficili, molte gru si dimostrano limitate. Per fare in modo che la gru resista agli elevati carichi, necessita oltre che di una costruzione robusta anche di un cuscinetto particolarmente resistente. I componenti appositamente sviluppati dalla thyssenkrupp rothe erde consentono di soddisfare tutti i requisiti nel settore delle gru per carichi pesanti e speciali.
Nella costruzione di rotaie, deviatoi e ponti le gru ferroviarie svolgono le più svariate funzioni nei campi d’impiego più diversi. Inoltre, rivestono un ruolo importante in caso di incidenti nel traffico ferroviario, quando devono essere spostati veicoli su rotaia o merci pesanti. Per questo motivo le gru ferroviarie sono progettate per il sollevamento e lo spostamento di elevati carichi. I componenti della thyssenkrupp rothe erde ono perfettamente attrezzati per questi campi d’impiego, in quanto sono progettati per resistere a elevate sollecitazioni a fronte di uno spazio d’ingombro limitato.
I luoghi d’impiego delle traverse sono molto varie. Tra queste rientrano tra l’altro i capannoni di produzione, le aree industriali, i centri logistici e i terminal dei container. Sono necessari componenti resistenti a elevati carichi e potenti per trasportare le relative merci. A seconda del campi di impiego la thyssenkrupp rothe erde offre cuscinetti volventi di grande diametro e anelli appositamente progettati. Per molti casi di applicazione consegniamo anche serie standard consolidate e a prezzi vantaggiosi.
Queste gru vengono impiegate in tutti i settori dell’economia forestale. Che si tratti di apparecchi mobili nelle foreste o di unità stazionarie nelle segherie: i lavori nei boschi sono soggetti a sfide particolari. Tra queste rientrano terreni scoscesi, lavori su pendii e in spazi ridotti. Sono quindi richieste unità flessibili con bracci orientabili, finemente lavorati e progettati per elevati carichi. I componenti di costruzione e congiunzione della thyssenkrupp rothe erde soddisfano questi requisiti in modo affidabile e con una elevata redditività.
Quando devono essere caricati o scaricati merci particolarmente pesanti i ingombranti su autocarri o altri veicoli, è richiesta una gru semovente. Indipendentemente dal luogo d’impiego, la portata e il carico richiesti, i componenti della thyssenkrupp rothe erde assolvono qualsiasi compito. Rivolgiamo una particolare attenzione a soluzioni che siano redditizie per il cliente.
Nell’assortimento di gru, le piattaforme rappresentano una forma speciale. Vengono impiegate prevalentemente dove le persone devono sollevare carichi in punti difficilmente accessibili. Sia che l’impiego sia all’aperto, sui soffitti, sopra pozzi o nei cantieri: l’aspetto della sicurezza riveste un ruolo centrale. I componenti della thyssenkrupp rothe erde sviluppano forme costruttive economiche che si caratterizzano al contempo da un elevata precisione e un elevato fattore di sicurezza. Individualità ed economicità sono le caratteristiche dei componenti costruttivi della thyssenkrupp rothe erde in questo settore.
La gru a portale, che come la gru di movimentazione e la gru per cantieri navali scorre su rotaie, è indispensabile per la movimentazione di merci con elevati requisiti. Sul portale, la parte superiore della gru, scorre in direzione di marcia il cosiddetto gatto (carrello) in grado di trasportare elevati carichi. I cuscinetti della thyssenkrupp rothe erde sono consolidati nelle gru a portale come importanti elementi di costruzione e giunzione nelle operazioni di scarico di merci molto pesanti.
Il rullo a fune viene impiegato quasi in tutti i settori dell’industria. Sia come costruzione robusta e compatta negli stabilimenti di produzione che come versione grande sul ponte di una nave d’alto mare. Per la guida della fune portante, i bozzelli a gancio sono dotati di pulegge. Secondo il principio del paranco in un bozzello a gancio sono inseriti diversi galoppini disposti molto vicini tra di loro. Le pulegge sottili e i loro supporti impediscono che il bozzello a gancio diventi troppo largo e ingombrante. Inoltre, è necessaria una resistenza ai carichi improvvisi e alle numerose inversioni di rotazione. I cuscinetti a puleggia speciali richiesti a questo scopo sono cuscinetti a rulli cilindrici pieni con scanalature anulari. Sono eseguiti come cuscinetti fissi molto rigidi, che oltre alle forze radiali elevate assorbono anche le forze assiali moderate in entrambe le direzioni. Sono particolarmente adatti per costruzioni a ingombro ridotto. Questi cuscinetti sono composti da anelli esterni e interni massicci e devono funzionare in modo affidabile. I cuscinetto volventi di grande diametro e gli anelli della thyssenkrupp rothe erde sono adatti come componenti ottimali proprio per tali elevati requisiti e per distribuzioni del carico complessi.