Dr. Marc Busch
Ingegnere meccanico di produzione

Il mio percorso
Ritorno alle radici: così si potrebbe definire la mia evoluzione, almeno a livello regionale, dato che sono cresciuto a circa 20 chilometri dal mio attuale posto di lavoro. Nel periodo intermedio ho studiato meccanica all'università di Dortmund, specializzandomi nella tecnica dei materiali. Attraverso un impiego come studente lavoratore e diversi tirocini, anche in Svizzera, ho potuto dare fondamenti pratici al mio studio teorico e inoltre guadagnarmi da vivere. Successivamente mi sono trasferito ad Aquisgrana dove ho avuto la possibilità, oltre a lavorare come capo progetto e quindi come capogruppo al Fraunhofer Institut für Produktionstechnologie, di conseguire il dottorato al laboratorio macchine utensili dell'Università Tecnica di Aquisgrana. Dato che in questo periodo mi sono occupato molto di diversi metodi di lavorazione ad asportazione di truciolo, del management di progetti nazionali e internazionali e non da ultimo di problematiche organizzative e strategiche, thyssenkrupp rothe erde era ai primi posti della lista per la mia futura pianificazione professionale. Il mio successivo processo di candidatura per una assunzione diretta confermò l'immagine positiva che avevo avuto finora di thyssenkrupp: risposta veloce alla documentazione della mia candidatura e un colloquio di presentazione aperto su un piano di parità.
Attualmente lavoro come ingegnere meccanico nello stabilimento di Lippstadt nel settore della produzione di cuscinetti volventi di grande diametro su progetto.
Le mie sfide
Uno dei compiti più importanti del mio lavoro è sicuramente la collaborazione trasversale tra i reparti. In primo piano vi è sempre l'obiettivo sovraordinato di fornire al cliente un prodotto di alta qualità nel rispetto degli aspetti di costo e delle scadenze. In tale contesto non è importante se sia necessario l'accordo con reparti a monte nel processo di produzione (ad esempio engineering, progettazione), se siano necessari colloqui con dipendenti nel shopfloor o se vadano date risposte a problemi tecnici specifici del cliente.
La mia tipica giornata lavorativa
Un punto essenziale che considero molto importante nel mio lavoro è la multidimensionalità delle mansioni. Nel mio lavoro quotidiano mi occupo tra l'altro di problemi relativi all'implementazione di nuove tecnologie nella produzione, di studi di fattibilità, di specifiche per l'acquisto di macchine e della pianificazione della produzione. Ovviamente poi c'è il blocco centrale della "attività quotidiana" con l'obiettivo di un processo di fabbricazione senza impedimenti.
Il nostro slogan è "engineering. tomorrow. together." Together significa per me …
… continuare insieme a sviluppare i nostri prodotti, la nostra sede e infine thyssenkrupp rothe erde.
Il mio datore di lavoro thyssenkrupp rothe erde
Non posso che consigliare thyssenkrupp rothe erde come datore di lavoro. L'ho anche già fatto diverse volte. I punti essenziali che mi inducono a questa affermazione sono la multidimensionalità, l'internazionalità e la capacità innovativa del gruppo. Apprezzo inoltre anche le possibilità di formazione continua e addestramento interno che sono offerte on the job e off the job.