Uomo che indossa occhiali e tuta, sorridente, con le braccia incrociate

Noi, come azienda tecnologica, non consideriamo la sostenibilità come un semplice compito, ma come una parte fondamentale del nostro DNA aziendale. Operiamo in tutto il mondo basandoci su questi principi e contribuiamo in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dei nostri clienti e partner attraverso i nostri prodotti e servizi.

Winfried Schulte, CEO

Donna e uomo davanti a due turbine eoliche onshore

La sostenibilità è una parte integrante della nostra strategia aziendale

In quanto parte di un gruppo industriale che opera a livello globale, Rothe Erde sviluppa soluzioni innovative di prodotto che non solo assicurano successi a lungo termine per i nostri clienti, ma contribuiscono anche positivamente allo sviluppo globale. Nelle nostre decisioni, non prendiamo in considerazione solo gli aspetti economici, ma includiamo sempre anche quelli ecologici e sociali. La soddisfazione dei nostri dipendenti e la tutela dell'ambiente sono di grande importanza per noi. Insieme, vogliamo sviluppare prodotti sostenibili.

Come azienda, crediamo fermamente che la responsabilità e la sostenibilità rappresentino non solo una grande sfida, ma anche un'opportunità. In quanto parte di una comunità globale, è nostro compito creare un futuro sostenibile e vivibile per le generazioni future. Il tema della sostenibilità copre argomenti che vanno dalla crescita alla conformità, dai diritti umani all'efficienza delle risorse nei processi di produzione e alla sostenibilità dei prodotti nel loro utilizzo. Mettiamo a disposizione la nostra competenza ingegneristica per soddisfare la domanda globale di "più" beni e servizi in un modo "migliore".

Logo con testo

Diamo alle industrie la possibilità di aprire nuovi orizzonti e di guidare la transizione verso un futuro sostenibile.

La sostenibilità nella pratica: le misure nella nostra azienda per un futuro sostenibile

  1. Ambiente ed energia
  2. Sistemi di gestione
  3. Acquisti
  4. Dipendenti
  5. Sicurezza sul lavoro
  6. Salute

Ambiente ed energia

In quanto Rothe Erde, abbiamo un programma di risparmio energetico globale. Identifichiamo in modo sistematico e continuo le opportunità di risparmio energetico, stabiliamo obiettivi e attuiamo misure significative. Tutte le nostre attività vengono svolte salvaguardando l'ambiente.

Sistemi di gestione

Tutti i nostri stabilimenti sono certificati secondo le norme ISO 45001 e ISO 14001. Gradualmente, stiamo procedendo con la certificazione di tutte le sedi secondo la norma ISO 50001. Attualmente, tutte le sedi seguono il sistema di gestione dell'energia ISO 50001, ad esempio, nei processi di miglioramento continuo, nella pianificazione delle azioni e nel monitoraggio. Siamo inoltre conformi alle direttive globali, continentali, nazionali e locali.

Acquisti

Come ci impegniamo a comportarci in modo responsabile ed equo nei confronti dei dipendenti, dei clienti, dei fornitori e degli abitanti, ci aspettiamo che i nostri fornitori condividano questi principi. Abbiamo documentato i nostri requisiti di sostenibilità per i fornitori nel vincolante 'Codice di Condotta per i Fornitori', il cui rispetto viene verificato tramite audit periodici.

Per ulteriori informazioni, consultare la sezione sulla sostenibilità negli acquisti.

Dipendenti

Per garantire che Rothe Erde possa continuare a contare su un alto grado di motivazione, competenza e performance nella sua forza lavoro e nella sua dirigenza, puntiamo a promuovere la diversità, soprattutto in termini di età, genere e provenienza. A tal fine, miriamo in particolare ad aumentare la presenza delle donne in posizioni di leadership.

Sicurezza sul lavoro

Il miglioramento del nostro tasso di frequenza degli incidenti dimostra in modo impressionante i successi dei nostri sforzi in materia di sicurezza attiva e passiva. Tuttavia, continuiamo a cercare miglioramenti positivi.

 

Sia in Europa che in tutto il mondo, noi di Rothe Erde perseguiamo questa aspirazione insieme. Tutte le nostre sedi hanno un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro certificato secondo la norma ISO 45001.

Salute

Oltre alla sicurezza sul lavoro, la salute e la promozione della salute dei nostri dipendenti godono della massima priorità. Molti dei nostri siti offrono già oggi attività di promozione della salute, che vanno dalla possibilità di fare esercizio fisico alla consulenza nutrizionale, passando per le attività di rilassamento e di educazione sanitaria.

Rothe Erde partecipa già da molti anni alla giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. Nel contesto dell'iniziativa del gruppo "WE Care", le diverse società adottano differenti temi prioritari.

Turbine eoliche offshore, mare e cielo

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile: gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDGs)

I Sustainable Development Goals (SDG) rappresentano i 17 obiettivi adottati dalle Nazioni Unite nel 2015. Essi costituiscono un programma universale che affronta le sfide più urgenti del nostro tempo e promuove un futuro migliore e più sostenibile per le persone e il nostro pianeta.

Con l'Agenda 2030, la comunità globale mira a garantire una vita dignitosa in tutto il mondo, preservando nel contempo le basi di vita naturali in modo sostenibile. Questo comprende aspetti economici, ecologici e sociali. Tutti i Paesi sono chiamati ad orientare le proprie azioni e decisioni in base a questi obiettivi.

Noi, in qualità di rinomato produttore di anelli e cuscinetti, nonché uno dei leader mondiali nello sviluppo e nella produzione di grandi cuscinetti a rulli, siamo consapevoli del nostro ruolo nella società e crediamo fermamente di avere un ruolo centrale come azienda nel raggiungimento di questi obiettivi. L'impegno di ciascun individuo è essenziale per raggiungere gli SDG. Attraverso sforzi condivisi, possiamo plasmare un futuro sostenibile per le generazioni future e rendere il mondo un posto migliore.

 

Sviluppo sostenibile in azione: i contributi della nostra azienda agli SDG

Per noi la sostenibilità non è un peso, ma piuttosto un fattore di successo per la nostra azienda e i nostri prodotti.

Natallia Schönnagel
Responsabile del coordinamento tecnico e dell'eccellenza operativa

Nella pratica: Progetti di successo nella nostra azienda per un futuro migliore

Il più grande impianto di decarbonizzazione a livello nazionale

Il più grande impianto di decarbonizzazione a livello nazionale

Rothe Erde sta intraprendendo nuove strade nella lotta contro il cambiamento climatico.

Con il più grande impianto di decarbonizzazione presso la sede di Lippstadt, Rothe Erde sta contribuendo attivamente alla riduzione di CO2. Le piante assorbono CO2 durante il processo di fotosintesi. Nel normale processo di decomposizione o compostaggio, le piante rilasciano nuovamente iCO2 nell'atmosfera. Al contrario, il carbone vegetale prodotto mediante la pirolisi immagazzina CO2 per centinaia di anni. Inoltre, presso l'impianto di Dortmund, sono attivi i cosiddetti recuperatori. Essi utilizzano il calore residuo dei forni per preriscaldare i pre-riscaldatori. Ciò riduce significativamente il consumo di gas e di conseguenza le emissioni di CO2 sin dall'inizio del processo di lavorazione.

Nel settore della produzione più sostenibile

L'energia solare è una fonte inesauribile di energia pulita che aiuta Rothe Erde a dare un importante contributo alla transizione energetica.

Anello laminato senza cuciture con fuoco

Nuovi standard per una produzione sostenibile

Produzione a emissioni zero di anelli

Con questo progetto supportato dalla RWTH Aachen, intendiamo sviluppare un concetto di trasformazione per la decarbonizzazione nella produzione di anelli. Nel primo passo, ci concentreremo sui forni di riscaldamento e trattamento termico, presso la sede di Dortmund, dove verranno registrate le attuali emissioni di CO2, verrà valutato il potenziale futuro per la disponibilità di fonti di energia priva di CO2, e verranno analizzate le opzioni tecniche impiantistiche. Successivamente, le opzioni derivate da queste informazioni saranno confrontate in uno studio di fattibilità basato su scenari. I risultati saranno utilizzati come base decisionale per la selezione e l'implementazione di future tecnologie a emissioni zero e costituiranno la base per la formulazione di un piano d'azione per il raggiungimento degli obiettivi.