Macchine portautensili e tecnologia di produzione
Le macchine portautensili possono essere suddivise in due categorie: da un lato rientrano nelle macchine da lavoro e insieme agli utensili, ai dispositivi, agli strumenti di misura e di prova rientrano anche tra i mezzi di esercizio. Tra questi rientrano soprattutto le macchine di rotazione e fresatura. I cuscinetti volventi di grande diametro rothe erde® vengono impiegato per il supporto dell’asse di lavorazione principale e devono soddisfare i più elevati requisiti di concentricità e planarità.
Le nostre soluzioni nel settore macchine portautensili e tecnologia di produzione
I dischi portapezzo sono dispositivi di serraggio per torni sui quali vengono serrati utensili grandi, pesanti o dalla forma irregolare per la lavorazione in posizione orizzontale o verticale. Per il supporto dei dischi portapezzo sono necessari cuscinetti volventi di grande diametro ad altissima precisione. Solo in questo modo è possibile garantire l’elevata precisione dei pezzi da lavorare.
Il dispositivo cambia-utensile è un attrezzo meccanico in un centro di lavorazione. Con questo gli utensili o gli ausili a processore vengono cambiati o sostituiti automaticamente nel mandrino di lavorazione. La procedura di cambio vera e propria avviene mediante prese singole o doppie oppure direttamente dal caricatore nel mandrino (nel cosiddetto "cambia-utensile Pick-Up").
I robot rivestono un ruolo sempre più importante nei processi di produzione industriali. La tecnologia di robotizzazione intelligente può essere impiegata in modo redditizio in quasi tutti i processi industriali. I robot combinano massima produttività con tempi di produzione ottimali. Grazie alla tecnologia di robotizzazione personalizzata gli stabilimenti di produzione possono assicurarsi un notevole vantaggio rispetto alla concorrenza.
La thyssenkrupp rothe erde fornisce da molti anni anelli e cuscinetti volventi di grande diametro per la tecnologia di robotizzazione. Per i nostri prodotti valgono esclusivamente i massimi standard qualitativi, affinché soddisfino le esigenze dei clienti in quanto a produttività e durata di vita.
Le tavole rotanti vengono impiegate sia nella lavorazione con trucioli nelle macchine portautensili che nell’automatizzazione senza trucioli. A seconda della versione le tavole rotanti vengono definite anche tavole circolari, tavole parziali o apparecchi parziali. In base al tipo di utilizzo si distinguono sia per la forma costruttiva che per le precisioni e per la rigidezza. Nella lavorazione con trucioli i requisiti di precisione e rigidezza sono maggiori rispetto al settore senza trucioli. Nell’automatizzazione, invece, sono richiesti tempi di commutazione brevissimi.






