Sven Langner
Site operation manager laminatoi anelli

Il mio lavoro
Ho iniziato nel 1989 ad imparare la professione di meccanico di processo nel settore della lavorazione plastica. Al termine degli studi ho attraversato diverse stazioni nell'azienda che mi hanno permesso di avere una visione più ampia della fabbricazione. Grazie alla versatilità che la professione mi permetteva, ho deciso di proseguire gli studi nella tecnica di produzione per la costruzione di macchine e quindi la formazione in economia aziendale durante il lavoro. Grazie al supporto del mio datore di lavoro sono riuscito a farmi un'idea anche della preparazione del lavoro e parallelamente dei canali di vendita. Seguì anche una formazione per il Six Sigma Black Belt.
Oggi, come site manager, svolgo le seguenti mansioni:
- Pianificare la produzione
- Analizzare i processi, riconoscere ed eliminare i problemi
- Integrare in azienda approcci sistematici come 6S, Six Sigma
- Fornire aiuto nella fabbricazione e lavorare alle soluzioni
- Contribuire allo sviluppo di nuovi prodotti
- Collaborare nella pianificazione di nuove linee di produzione
- Collaborare con il prossimo
La mia sfida
Il nostro prodotto è versatile. Le diverse esigenze rendono interessante l'attività quotidiana. La mia più grande sfida è riuscire a mettere in pratica la teoria. È una sfida quotidiana riuscire a conciliare barriere, opinioni e aspettative di colleghi e superiori, affinché anche il cliente sia soddisfatto. Attualmente stiamo pianificando una nuova cella di produzione (pressa da 6.000 tonnellate con forni di riscaldamento e postriscaldamento), che rende necessari colloqui tecnici con le relative ditte.
La mia tipica giornata lavorativa
Dopo i saluti mattutini controllo se vi sono state divergenze rispetto alla pianificazione della produzione. A tale scopo è necessario uno scambio di informazioni con il reparto tranciatura e con il RAW (laminatoio). Non esiste una giornata tipica. A seconda dei compiti e dei problemi, il mio ambiente di lavoro è l'ufficio o lo stabilimento. Le macchine devono essere pianificate ogni settimana, talvolta anche ogni giorno. Altrettanto importante è lo scambio con il controllo della produzione, affinché le commesse possano essere fabbricate puntualmente. Lo scambio di informazioni ha luogo anche con altri reparti. A tale scopo vengono tenute delle riunioni. Mi occupo inoltre di accompagnare gli apprendisti fino alla prova e di ampliare le loro conoscenze.
Il nostro slogan è "engineering.tomorrow.together." Together significa per me …
... condividere tutti la nostra esperienza nello stabilimento, affinché tutti possano beneficiare delle conoscenze degli altri. Lo scambio è particolarmente importante in caso di innovazioni, affinché tutti possano vivere sempre le novità.
Realizzare se stessi, divertirsi, essere felici
Per me è importante che quello che faccio continui a piacermi. Molto importante è la collaborazione con la squadra in loco. Collaboriamo con uomini e culture diverse ed è impossibile senza spirito di solidarietà. Il rispetto reciproco è inoltre molto importante, come anche vedere l'evoluzione dei miei apprendisti.