Kevin Bergemann
Incaricato delle vendite

Sempre in contatto con le persone più diverse di tutto il mondo: questa è la quotidianità del venditore
Ripensando all'epoca scolastica mi è sempre più chiaro che fin nei 13 anni prima della maturità ho sempre avuto pochi problemi ad affrontare apertamente nuova gente. Comunicare e creare nuovi contatti mi è sempre piaciuto. Inoltre sono sempre stato interessato alla tecnica. Queste caratteristiche mi hanno condotto dopo la maturità alla thyssenkrupp rothe erde dove ho concluso la mia formazione come impiegato industriale. Durante la formazione sono stato impiegato in modo molto versatile e ho effettuato diverse visite a stabilimenti, comprendendo subito che la vendita era il mio settore perché mi offre la possibilità di lavorare ogni giorno con clienti e colleghi alla soluzione dei problemi. Oltre al mio lavoro quotidiano sto seguendo anche un corso serale alla FOM di Dortmund per conseguire la laurea breve in "Business Administration". Il bello è che questa formazione è supportata finanziariamente da thyssenkrupp rothe erde.
Le mie sfide
Il lavoro nel reparto vendita mette l'addetto di fronte a sfide più grandi di quanto si possa pensare. L'addetto alle vendite è l'interfaccia tra cliente, engineering, logistica e contabilità. Il problema è avere sempre tutto sott'occhio e mediare tra i singoli reparti. Inoltre è necessaria abilità e sensibilità nei rapporti con il cliente, senza trascurare lo sguardo alla concorrenza e al mercato. Nonostante l'attività prevalentemente commerciale è richiesta tuttavia una buona comprensione della tecnica, in quanto le esigenze dei clienti crescono continuamente.
Attualmente anche lo studio serale in "Business Administration" rappresenta un'ulteriore sfida. In questo periodo devo mettere da parte gli hobby e la sera assistere invece attento e concentrato alle lezioni e studiare anche nel fine settimana per gli esami. Nonostante ciò sono convinto che questa sfida sia un buon investimento per il mio futuro professionale in thyssenkrupp rothe erde.
La mia tipica giornata lavorativa
In generale non esiste una tipica giornata lavorativa, anche se alcuni elementi della giornata sono ricorrenti. Oltre al lavoro abituale, come ad esempio la redazione delle offerte e il loro follow-up o la preparazione degli ordini, quasi ogni giorno si presentano compiti da affrontare ex novo, per i quali è necessario trovare una soluzione. Quando per esempio si presentano difficoltà nella produzione del cliente che devono essere risolte o se il cliente ha problemi con il nostro prodotto ed è in gioco la soddisfazione del cliente. La situazione si fa particolarmente interessante quando i nostri prodotti sono venduti in paesi in cui vigono disposizioni speciali del governo che devono essere rispettate. Oltre al lavoro in ufficio, la vendita si svolge anche regolarmente in loco, presso il cliente, perché molti argomenti possono essere discussi molto meglio in un colloquio personale piuttosto che per telefono o e-mail. In questo modo si ha inoltre l'opportunità di convincersi personalmente dell'impiego dei nostri grandi cuscinetti volventi e anelli nel prodotto finale del cliente. In loco può significare in questo caso ovunque nel mondo, perché noi vendiamo i nostri prodotti in quasi tutti i paesi del mondo. Questo comporta che gran parte della comunicazione si svolga in inglese. Raramente ci si annoia.
Un altro elemento che forma la mia tipica giornata lavorativa è l'assistenza e la formazione degli apprendisti nel settore commerciale delle vendite. Dato che conosco ancora bene l'altro lato della bilancia come apprendista, posso immedesimarmi facilmente nella situazione e mi diverte trasmettere le conoscenze acquisite quale incaricato della formazione.
Il nostro slogan è "engineering. tomorrow. together." Together significa per me …… …
...coesione e collegialità all'interno di tutta l'impresa, sia durante il lavoro quotidiano, sia anche negli eventi annuali come il B2Run, la gara di barche drago o l'incontro ai mercatini di Natale.
Avere conferme e vivere ogni tanto esperienze fuori dal quotidiano
Personalmente devo molto a thyssenkrupp rothe erde e sono felice di aver avuto la possibilità di farne parte. Durante la formazione ho avuto un ottimo supporto e mi è stata offerta continuamente la possibilità di svilupparmi, sia tramite seminari, corsi inhouse o semplicemente con un regolare feedback. Al termine della formazione ho avuto addirittura la possibilità di visitare per una settimana la nostra consociata in Gran Bretagna. In loco abbiamo visitato, oltre al nostro stabilimento, anche altre imprese, abbiamo avuto tempo sufficiente per visitare la città e ci è stato offerto un ricco programma d'intrattenimento molto vario. Questo viaggio fa parte del nostro Programma BakAk ("I migliori apprendisti imparano a conoscere una società esterna"), in cui gli apprendisti con ottimi risultati ricevono anche un premio "on top".
Anche nel lavoro quotidiano sono sempre stato molto stimato e ho avuto ad esempio la possibilità di partecipare alla fiera WindEnergy di Amburgo come personale dello stand, di perfezionare la mia formazione con seminari e ovviamente di concludere uno studio universitario serale supportato da thyssenkrupp rothe erde.